Da esperto di IT a leader del cambiamento: come David è riuscito a dare forma alla trasformazione digitale
Da esperto di IT a leader del cambiamento: come David è riuscito a dare forma alla trasformazione digitale

Da esperto di IT a leader del cambiamento: come David è riuscito a dare forma alla trasformazione digitale

Il settore bancario sta diventando sempre più digitale, ma le nuove tecnologie spesso incontrano resistenza. L'esperto informatico David Schneider ha dovuto imparare che il cambiamento non richiede solo tecnologia, ma anche comunicazione e gestione del cambiamento. Scoprite qui come è diventato un leader del cambiamento e come è riuscito a dare forma alla trasformazione digitale.

Perché la gestione del cambiamento è indispensabile per gli esperti IT

Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando rapidamente il mondo bancario. Tuttavia, spesso i progetti IT non falliscono a causa della tecnologia, ma per la resistenza dei dipendenti. David Wehrl, esperto informatico di una banca, sta sperimentando proprio questo: vuole introdurre una soluzione digitale, ma i reparti specializzati la bloccano. Si chiede: 

Perché è così e come può accompagnare con successo il cambiamento?

Status quo: la tecnologia incontra resistenza

David ama implementare nuove tecnologie e rendere i processi più efficienti. Il suo ultimo progetto: uno strumento di flusso di lavoro digitale che automatizza i processi di approvazione e riduce l'ingombro della carta.  

Ma invece dell'entusiasmo, si scontra con lo scetticismo e continua a sentire da più parti:
❌ "Il vecchio sistema funziona!"
❌ "Ancora un nuovo software?".
❌ "Non abbiamo tempo per questo!".

David è frustrato. Non capisce perché i reparti specializzati si oppongano a un miglioramento così evidente.  

Dalla frustrazione alla realizzazione: il lato emotivo del cambiamento

😤 Fastidio: "Perché la gente non capisce che questo è un sollievo per loro?".
🤯 Sovraccarico: deve costantemente mediare tra il linguaggio informatico e quello aziendale.
🧐 Intuizione: il cambiamento significa incertezza - non tutti sono esperti di tecnologia come lui.  

David si rende lentamente conto che la resistenza non è un rifiuto, ma spesso un'espressione di incertezza. Non deve essere solo un esperto di informatica, ma anche un comunicatore e un manager del cambiamento.

La gestione del cambiamento nella pratica: come David conquista i suoi colleghi

David decide di cambiare strategia. Non si basa più solo su argomenti tecnici, ma utilizza metodi di gestione del cambiamento collaudati:  

Metodo 1: Analisi delle parti interessate: chi ha bisogno di quali informazioni?

David identifica i gruppi più importanti, ovvero i decisori e le persone interessate, e si mette nei loro panni attraverso un esperimento di pensiero:  

  • Top management: ha bisogno di cifre chiare e di miglioramenti dell'efficienza.  
  • Dipendenti: Vogliono soluzioni semplici e comprensibili.  
  • Capi squadra: Temono che i loro team vengano sopraffatti.  

Sviluppa una strategia di comunicazione personalizzata per ogni gruppo, in modo da poter inviare messaggi adatti ai destinatari.  

Metodo 2: Racconto invece di gergo tecnico: vendere il cambiamento in modo emozionale

Invece di discutere di dettagli tecnici, David racconta una storia:  

Prima: "Il nuovo strumento riduce i tempi di lavorazione del 25%.
Ora: "Immaginate: Una domanda viene approvata in pochi minuti, senza più lunghi tempi di attesa. Più tempo per le vostre attività effettive".  

La risposta è immediatamente migliore: i dipendenti capiscono il vantaggio personale che l'innovazione porta loro.

Metodo 3: gruppi pilota: Iniziare in piccolo, avere un grande impatto

David sta introducendo il nuovo strumento passo dopo passo, invece di diffonderlo immediatamente in tutta la banca. Inizia con piccoli team pilota che testano il sistema e forniscono un prezioso feedback. In questo modo è possibile riconoscere i problemi e migliorarli fin dalle prime fasi. I primi successi dimostrano i vantaggi della soluzione e suscitano l'interesse di altri reparti. Allo stesso tempo, David si prende il tempo di prendere sul serio le preoccupazioni dei team. Discute con loro delle loro preoccupazioni e mostra come il nuovo strumento faciliti il loro lavoro. Di conseguenza, i dipendenti si sentono ascoltati e sono più disposti ad accettare il cambiamento.

Gradualmente, l'accettazione aumenta: anche gli scettici vengono convinti dalle esperienze positive.

Da esperto IT a leader del cambiamento

Con il suo nuovo approccio, David riesce ad accompagnare con successo il cambiamento:  

  • Il nuovo sistema sarà introdotto gradualmente in tutta la banca.  
  • I reparti specializzati si sentono ascoltati e coinvolti.  
  • David non è percepito solo come un professionista dell'IT, ma anche come un costruttore di ponti tra tecnologia e business.  

Il suoapprendimento?

  • La tecnologiaè solo una metà della battaglia: il vero cambiamento ha bisogno di persone che lo modellino attivamente.  
  • Un cambiamento di successo inizia con la comunicazione, l'empatia e la gestione del cambiamento.

Cosa si può imparare dalla storia di David

  • La tecnologia da sola non basta: le persone devono capirla e accettarla.
  • Lo storytelling e la comunicazione con gli stakeholder rendono i progetti IT più efficaci.
  • I gruppi pilota aiutano a ridurre le incertezze e a rendere visibili i successi.

Inizia subito

🔎 Vi riconoscete nella storia di David? Siete coinvolti in un progetto informatico o di digitalizzazione e vi rendete conto che le conoscenze tecniche da sole non bastano? Forse volete sviluppare le vostre capacità di comunicazione, gestione del cambiamento o narrazione per sostenere meglio il cambiamento nella vostra azienda?

Sulla nostra piattaforma troverete corsi di formazione adeguati, input e ispirazione per rafforzare proprio queste competenze. Dopo tutto, la trasformazione tecnologica inizia con le persone giuste e le competenze giuste. Date un'occhiata e trovate la formazione che vi porterà al livello successivo! 🚀

Appendice

dettagli

Consigliato per

Allenatore

Campi di competenza

© 2025 House of Skills by skillaware. Tutti i diritti riservati.
Il nostro sito web utilizza i cookie per facilitarvi la navigazione e per analizzare l'utilizzo del sito. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla privacy.