Rientro al lavoro dopo il congedo parentale: come le mamme sfruttano le loro competenze per il lavoro
Rientro al lavoro dopo il congedo parentale: come le mamme sfruttano le loro competenze per il lavoro

Rientro al lavoro dopo il congedo parentale: come le mamme sfruttano le loro competenze per il lavoro

Il mondo del lavoro è ibrido, digitale e agile. Ma dopo una lunga pausa, molti si sentono insicuri. Tuttavia, le persone che tornano al lavoro, come Anna Meier, portano con sé le preziose competenze della gestione familiare, ideali per i lavori moderni. Scoprite qui come ha affrontato con successo il suo nuovo inizio.

Il ritorno al lavoro dopo il congedo parentale: la sfida di Anna

Anna ha lavorato per molti anni come specialista delle risorse umane in una banca. Dopo sette anni di congedo parentale, torna motivata, ma si rende subito conto che molte cose sono diverse.

🔹 Nuovi strumenti digitali per le risorse umane e software di reclutamento che non conosce ancora
🔹 Lavoro ibrido - molte riunioni si svolgono online
🔹 Lavoro agile e cambiamento della struttura dei team

Anna si chiede: "Riuscirò a tenere il passo?

Perché i genitori sono spesso sottovalutati quando tornano al lavoro

All'inizio Anna si sente insicura. Ma poi si rende conto: Come mamma, ha formato esattamente le competenze che sono richieste oggi nel mondo del lavoro!

Talento organizzativo: pianifica, stabilisce le priorità e coordina quotidianamente i vari compiti.
Flessibilità e agilità: si adatta costantemente alle nuove situazioni e trova soluzioni.
Autogestione e resistenza allo stress: mantiene la calma e l'efficienza anche sotto pressione.
Spiccate capacità comunicative: media, negozia, motiva e risolve i conflitti, ogni giorno.

💡 Rientro non significa "ricominciare da zero", ma piuttosto "utilizzare consapevolmente le competenze esistenti".

3 strategie per un ritorno al lavoro di successo dopo il congedo parentale

1. microapprendimento: costruire la conoscenza a piccoli passi

Con il "microapprendimento", Anna sceglie una strategia di apprendimento che si adatta perfettamente alla sua vita quotidiana di mamma. Invece di corsi di un'ora, preferisce unità di apprendimento brevi e mirate che possono essere facilmente integrate nella sua routine quotidiana. Gli studi dimostrano che questo approccio non solo è più efficace, ma anche più sostenibile, perché il cervello elabora meglio le conoscenze in piccole parti(Hug, 2005; Buchem & Hamelmann, 2010). In concreto, è così:

  • Corsi e webinar online e tutorial per strumenti digitali e software di reclutamento
  • Brevi video e podcast sul lavoro agile e sul nuovo lavoro
  • Esercizi pratici per il trasferimento diretto alla vita lavorativa di tutti i giorni

2. mentoring e reti: cercare sostegno invece di fare tutto da soli

Anna sa che il successo è un lavoro di squadra, sia in famiglia che sul lavoro. Utilizza la sua rete di contatti:

  • Un collega esperto la aiuta nell'onboarding
  • Lo scambio con altri rimpatriati offre sicurezza
  • I gruppi e le comunità HR di LinkedIn aiutano a comprendere le tendenze attuali.

💡 Effetto apprendimento: le reti facilitano il rientro al lavoro e aiutano a non perdere il controllo.

3. Organizzare consapevolmente l'autogestione e i metodi di lavoro ibridi.

Oltre agli argomenti specialistici, Anna ottimizza anche l'auto-organizzazione per il lavoro ibrido.

  • I metodi di definizione delle priorità, come la matrice di Eisenhower, aiutano a mantenere la concentrazione.
  • Strumenti digitali come app di calendario e liste di cose da fare strutturano la giornata lavorativa.
  • Le tecniche di mindfulness e resilienza riducono lo stress e le richieste eccessive

💡 Risultato: Anna rimane efficiente e flessibile e ha ancora abbastanza tempo per la sua famiglia.

Lieto fine: dal reinserimento all'esperto per il nuovo lavoro

La nuova strategia di Anna le consente di tornare al lavoro con successo:

  • Ha acquisito padronanza degli strumenti digitali per le risorse umane e lavora in modo più efficiente che mai.
  • Diventa un'esperta di ibridi che lavorano nel suo reparto.
  • Ora utilizza consapevolmente i suoi punti di forza derivanti dalla gestione familiare nel suo lavoro.

💡 Il vostro apprendimento?
Il congedo parentale non è un'interruzione di carriera, ma una fase in cui si affinano molte preziose soft skills.
La giusta strategia facilita il rientro al lavoro

Conclusione: cosa si può imparare dalla storia di Anna

  • Avete già molte capacità: riconoscetele e usatele in modo mirato.
  • Il microapprendimento e la formazione digitale aiutano a rimettersi in forma rapidamente.
  • Le reti e il tutoraggio sono essenziali per un rientro di successo.
  • Le tecniche di autogestione facilitano la conciliazione tra lavoro e vita privata.

Inizia subito

Vi riconoscete nella storia di Anna? Siete tornati al lavoro dopo una pausa o volete prepararvi in modo specifico alle nuove sfide del mondo del lavoro digitale?

Sulla nostra piattaforma troverete i corsi di formazione, gli input e l'ispirazione giusti per rafforzare queste competenze. Che si tratti di strumenti digitali, autogestione o comunicazione, con le giuste competenze potrete fare il prossimo passo nella vostra carriera con fiducia. Date un'occhiata e trovate la formazione o gli snack di apprendimento che vi porteranno al livello successivo! 🚀

Appendice

dettagli

Consigliato per

Allenatore

Campi di competenza

© 2025 House of Skills by skillaware. Tutti i diritti riservati.
Il nostro sito web utilizza i cookie per facilitarvi la navigazione e per analizzare l'utilizzo del sito. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra informativa sulla privacy.